Durante un rapimento in estasi nellisola di Patmos, Giovanni, il discepolo prediletto, udi la voce potente di uno simile al figlio dell uomo, che prima gli intimo di mandare sette lettere alle sette chiese, e dopo gli disse di oltrepassare una porta nel cielo. Giovanni entro e vide un trono con attorno 24 Vegliardi ed attorno al trono 4 esseri: il primo simile al leone, il secondo simile ad un bue, il terzo simile ad un uomo, il quarto simile ad unaquila. Colui che stava assiso sul trono aveva un libro con sette sigilli. Nessuno era degno di aprire il libro e Giovanni piangeva disperato; allora un Vegliardo gli disse: "Il germoglio di Davide, lAgnello, aprira il libro e i suoi sette sigilli".LAgnello apre i sigilli e Giovanni vede: al primo sigillo un cavallo bianco con un arciere; al secondo sigillo un cavallo rosso cavalcato da uno con spada; al terzo sigillo un cavallo nero cavalcato da un uomo con una bilancia; al quarto sigillo un cavallo verdastro e colui che lo cavalcava si chiamava morte e gli veniva dietro linferno: essi avevano il potere di sterminare la quarta parte della terra con spada, con peste e fiere; al quinto sigillo vide tutti i martiri testimoni di Dio; al sesto sigillo vi fu un gran terremoto, il sole sanneri e la luna sinsanguino, e e le stelle caddero in terra. Al settimo sigillo, si fece un gran silenzio in cielo e in terra per circa mezzora poi sette Angeli suonarono ciascuno una tromba e dopo i primi quattro sulla terra fu "Apocalisse". Dopo Giovanni vide e udi un aquila che volava alta nel cielo e che gridava: "Guai, guai, guai agli abitanti della terra al suono degli ultimi squilli di tromba che i tre Angeli stanno per suonare".
Bergman inizia il suo capolavoro proprio con limmagine dellaquila ammonitrice che vola alta nel cielo, poi prende a prestito la morte del cavallo verdastro del quarto sigillo, quella che con pestilenze ed altro sterminera un quarto dumanita, quindi comincia a muovere i suoi personaggi, scolpiti dalla sua febbre di Sapienza che riesce a trasmutare la sua ricerca in poesia. Per affrontare le sciagure del settimo sigillo Ingmar mette la corazza alla sua mente (il cavaliere) , le da per compagno un cuore provato e segnato da mille battaglie (lo scudiero) e andando indietro nel tempo, nel medioevo (per esorcizzare ancor meglio la morte?) cerca di recuperare i resti del suo essere, cioe a dire gli altri personaggi che infine portera con se dentro al castello della sua anima che tenendo il fuoco acceso e la colazione pronta , e pronta ad accoglierli tutti. I due sulla via del ritorno il primo incontro ce lhanno con un cadavere, e questo e molto emblematico: una mente ed un cuore non bastano da soli per "tornare a casa", vale a dire, chi pretende di vedere Dio faccia a faccia col sentimento, coi sensi o con la testa stuzzichera solo larchetipo della morte: la foce del corpo-cuore-mente. Finalmente i due incontrano una compagnia di attori girovaghi: Joe, Mia e Maikol ed il capo comico. E lincontro con larte, lintuizione visionaria: Bergman incontra il suo nucleo, quello che ruota attorno al puer (Michele), ma questo centro ha una scorza, il capocomico, il mestierante che il regista consegnera alla morte quasi ridendoci sopra (e la consapevolezza della vanita del lavoro che sta facendo, che altro non e che un semplice veicolo dei suoi tormenti. Ingmar ha cosi deciso di far vivere i contenuti del settimo sigillo a tutte le sue componenti: il film e il corpo;il cavaliere , la mente; lo scudiero, il cuore; la compagnia, larte-intuizione; il pittore, il rappresentatore, lindemoniata, lateo, il prete-sciacallo, il religioso che gli ha "infettato il cuore con il suo veleno celestiale", il fabbro, il lavoratore, la moglie del fabbro, il libertino, la ragazza salvata dallo scudiero, lindifeso, la moglie, la sua psiche in attesa. Tutti questi suoi aspetti verranno ghermiti dalla morte, ad eccezione di Joe, Mia e Maikol: solo loro possono vincerla, perche le radici dellarte sono in cielo e non sulla terra. La mente-cavaliere inconsapevolmente confessa alla morte che il suo cuore e vuoto come uno specchio in cui si riflette e prova disgusto e paura, e poi le chiede e si chiede perche mai Dio continui a vivere in lui in modo cosi umiliante, e perche, nonostante tutto Egli rimanga per lui uno struggente richiamo. E poi aggiunge "alcuni sullorlo dellabisso, dopo non aver mai pensato alla morte dovrebbero dare alla loro paura unimmagine e darle poi il nome di Dio". Queste parole posono essere pronunciate solo da una mente che conscia della propria inconsistenza e della illusorieta del corpo ha terrore della morte e del silenzio-meditazione: Bergman si e creato un alias della morte e crede di giocarci a scacchi, ma e solo virtuale: quando Ingmar scoprira di essere pura coscienza onnipervadente (Una per tutto e tutti) sara veramente morto in vita, e non temera la fine senza speranze del corpo-mente. Il nostro tormentato regista passa i momenti piu belli solo in compagnia dellarte. La vicenda ha termine con la seconda visione di Joe (la prima era stata la Vergine col Bambino ai primi passi): la morte invita tutti a danzare in fila: la fine del film e li, e Bergman consegna quasi tutti i suoi personaggi al silenzio da cui erano venuti: lo fa "danzando come a voler sottolineare la sua totale soddisfazione per lOpera appena compiuta. Tutto questo mentre la sua arte, immortale, e salva e pronta a sfornare dal forno del Silenzio altre trame di anime. Tuttavia, mentre il corteo si allontana su per il pendio di una momtagna, non posso fare a meno di sentire riecheggiare dentro di me le parole di un grande maestro:
"La tua paura Ingmar e causata dallavidita di essere, dal desiderio di prolungare questo prezioso privilegio: esistere. Chi lo chiama privilegio? La coscienza corporea. NON SARAI LIBERO FINCHELA TUA FAME NON SI SARA PLACATA, CONSUMANDO LA PAURA DELLA MORTE. LESSENZA DI QUESTA PAURA E : PROLUNGARE LESISTERE. Stabilisciti nel tuo essere Bergman- , cio produrra armonia e diverra sempre piu puro, e nella sua purezza estrema lio sono si dissolve" e tu sarai QUELLO. N.M.